venerdì 28 ottobre 2011

L’educazione alimentare arriva sui banchi di scuola

Una buona notizia da un ottimo sito di informazione agro-alimentare,riguardante una lodevole iniziativa: l’educazione alimentare arriva sui banchi di scuola.
L'articolo apparso su www.agroalimentarenews.com riporta la notizia della presa di coscienza degli organi competenti su un problema così importante come l'alimentazione pediatrica.
Il mangiar bene e sano comincia durante il primo anno , con lo svezzamento e prosegue con la fase delicata dell'introduzione degli alimenti nei primi due anni di vita, con la gradualità di inserimento tesa a prevenire allergie alimentari, proseguendo nell'età della scuola materna e poi primaria, momento di integrazione tra le abitudini familiari e dell'impostazione data dal pediatra e le mense scolastiche.
Un bambino che mangia correttamente sarà un adulto che mangia correttamente.
In quest'ottica l'inziativa del Ministero dell'Istruzione e della federalimentare è lodevole.

L'aricolo: "L’alimentare sbarca negli istituti scolastici. A stabilirlo è il protocollo firmato lo scorso 22 aprile da Federalimentare e dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il documento sancisce la condivisione del progetto “Scuola e cibo. Piani di educazione scolastica alimentare. Il progetto è rivolto agli alunni delle scuole medie italiane, partirà a gennaio del 2012 e interessa 77mila classi, 148mila insegnanti e circa 1,6 milioni di alunni. L’inizio delle lezioni saranno precedute da corsi di formazione per i docenti.

L’iniziativa, dopo una fase pilota svolta nel corso dell'anno scolastico 2009-2010 in 15 scuole primarie a Milano, Roma e Catania, è diventata programma. Ora a partire da metà novembre si svolgeranno corsi di formazione in educazione alimentare rivolti a tutti i dirigenti scolastici e ai docenti referenti delle scuole secondarie di primo grado. Il programma non imporrà l'educazione alimentare come una materia a se stante, ma la introdurrà nel sistema di istruzione italiano, con l'approccio di una materia interdisciplinare. I primi incontri di formazione per i docenti di tutta Italia sono in calendario nei prossimi mesi: il 21-22 novembre a Milano; il 28-29 novembre a Roma e il 5-6 dicembre a Bari."

Cliccando sul titolo si puo' visualizzare il sito www.agroalimentarenews.com e l'articolo in originale.

domenica 16 ottobre 2011

ADHD ovvero Sindrome da deficit di attenzione e iperattivita' del bambino

L’ADHD consiste in un disordine dello sviluppo neuro psichico del bambino e dell’adolescente, caratterizzato da iperattività, impulsività, incapacità a concentrarsi che si manifesta generalmente prima dei 7 anni d’età. La sindrome è stata descritta clinicamente e definita nei criteri diagnostici e terapeutici soprattutto dagli psichiatri e pediatri statunitensi, sulla base di migliaia di pubblicazioni scientifiche, nel “Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders”, il manuale pubblicato dalla American Psychiatric Association utilizzato come referenza psichiatrica a livello internazionale (DSM-IV).Secondo il DSM, l’ADHD può essere quindi definita come “una situazione/stato persistente di disattenzione e/o iperattività e impulsività più frequente e grave di quanto tipicamente si osservi in bambini di pari livello di sviluppo”. Questi sintomi finiscono con il causare uno stato di disagio e di incapacità superiore a quello tipico di bambini della stessa età e livello di sviluppo.
I sintomi chiave di questa condizione sono la disattenzione, l'iperattività e l’impulsività, presenti per almeno 6 mesi e comparsi prima dei sette anni di età. Nella realtà clinica questi sintomi si organizzano e si manifestano con una serie di aspetti complessi, nell’ambito dei quali non devono mai essere persi di vista.

Andranno quindi sempre distinti:

1) Sintomi puri (“core symptoms”);

2) Profili sintomatologici specifici (aggressività, disturbo socialità, immaturità, isolamento)

3) Problemi comportamentali associati (di cui il più frequente è quello opposizionale, definito come “Oppositional Defiant Disorder”.

Per quanto riguarda i problemi relazionali, i genitori, gli insegnanti e gli stessi coetanei concordano che i bambini con ADHD hanno anche problemi nelle relazioni interpersonali (Pelham e Millich 1984). Vari studi di tipo sociometrico hanno confermato che bambini affetti da deficit di attenzione con o senza iperattività:

*ricevono minori apprezzamenti e maggiori rifiuti dai loro compagni di scuola o di gioco (Carlson et al, 1987);

*pronunciano un numero di frasi negative nei confronti dei loro compagni dieci volte superiori rispetto agli altri;

*presentano un comportamento aggressivo tre volte superiore (Pelham e Bender, 1982);
non rispettano o non riescono a rispettare le regole di comportamento in gruppo e nel gioco;

*laddove il bambino con ADHD assume un ruolo attivo riesce ad essere collaborante, cooperativo e volto al mantenimento delle relazioni di amicizia;

*laddove, invece, il loro ruolo diventa passivo e non ben definito, essi diventano più contestatori e incapaci di comunicare proficuamente con i coetanei.

Una specifica causa dell'ADHD non è ancora nota. Ci sono tuttavia una serie di fattori che possono contribuire a far nascere o fare esacerbare l'ADHD. Tra questi ci sono fattori genetici e le condizioni sociali e fisiche del soggetto.

Come già accennato ci sono delle condizioni associate alla sintomatologia principale e sono:

°Disturbo oppositivo provocatorio (Oppositional defiant disorder - ODD) (35%) e disturbo del comportamento (26%) che sono caratterizzati da comportamenti antisociali come ostinazione, aggressività, frequenti attacchi di collera, inganno, la menzogna, o il rubare, e che sono collegati con il disturbo antisociale della personalità (ASPD).
°Disturbo borderline di personalità che secondo uno studio su 120 pazienti di sesso femminile è risultato associato all'ADHD nel 70% dei casi
°Disturbo primario della vigilanza (intesa come attenzione), caratterizzata da scarsa attenzione e concentrazione, così come la difficoltà rimanere svegli. Questi bambini tendono ad agitarsi, sbadigliare e sembrano essere iperattivi al fine di rimanere vigili e attivi.
°Disturbi dell'umore: i ragazzi con diagnosi di sottotipo combinato hanno dimostrato di soffrire di questo tipo di disturbo.
°Disturbi bipolari: il 25% dei bambini con ADHD soffrono di disturbo bipolare. I bambini con questa combinazione possono palesare più aggressività e problemi comportamentali rispetto a quelli affetti solo da ADHD.
°Disturbi relativi all'ansia: si è riscontrato essere comune nelle ragazze con diagnosi di sottotipo caratterizzato da disattenzione di ADHD.
°Disturbo ossessivo-compulsivo: si ritiene ci sia una componente genetica comune tra tale disturbo e l'ADHD.

La diagnosi si basa sulla classificazione del DSM-IV (APA. 1994) suddivide il disturbo in tre quadri clinici:

tipo con disattenzione predominante, con prevalenza di sintomi di disattenzione
tipo con iperattività/impulsività predominante, con prevalenza di sintomi di iperattività/impulsività
tipo combinato, con prevalenza di entrambi i tipi di sintomi.

Secondo la maggior parte dei ricercatori e sulla base degli studi degli ultimi quarant'anni il disturbo si ritiene abbia una causa genetica. Studi su gemelli hanno evidenziato che l'ADHD ha un alto fattore ereditario (circa il 75% dei casi. Altri fattori sono legati alla morfologia cerebrale, o anche possono essere legati a fattori prenatali e perinatali o a fattori traumatici.
L'ADHD si presenta tipicamente nei bambini (si stima che, nel mondo, colpisca tra il 3% e il 5% dei bambini con un percentuale variabile tra il 30 e il 50% di soggetti che continuano ad avere sintomi in età adulta Si stima che il 4,7% di statunitensi adulti conviva con l'ADHD.

Studi sui gemelli hanno mostrato che tra il 9% e il 20% dei casi di malattia può essere attribuito a fattori ambientali I fattori ambientali includono l'esposizione ad alcol e fumo durante la gravidanza e i primissimi anni di vita. La relazione tra tabacco e ADHD può essere trovata nel fatto che la nicotina causa ipossia nel feto. Complicanze durante la gravidanza e il parto possono inoltre giocare un ruolo nell'ADHD. Le infezioni (ad esempio la varicella) prese durante la gravidanza, alla nascita o nei primi anni di vita sono un fattore di rischio per l'ADHD.

Disattenzione, iperattività e impulsività sono gli elementi chiave nel comportamento di soggetti colpiti da ADHD. I sintomi dell'ADHD sono difficili da definire poiché è difficoltoso tracciare una linea che demarchi i normali livelli di disattenzione, iperattività e impulsività da quelli che normali non sono e per i quali si richiede un intervento medico. Affinché possa essere diagnosticato l'ADHD occorre una osservazione dei sintomi in due situazioni diverse per almeno sei mesi al fine di valutare se determinati tratti comportamentali siano diversi da quelli degli altri bambini della stessa età.

Ma che cosa distingue un bambino vivace o semplicemente svogliato da uno affetto da tale disturbo? È difficile spiegarlo in poche parole, ma significativi campanelli d'allarme possono essere i seguenti sintomi: non presta mai attenzione ai particolari; ha difficoltà nel mantenere l'attenzione su compiti e giochi per un tempo prolungato; apparentemente non ascolta chi parla e non segue le istruzioni; ha difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle attività e cerca di evitare quelle che richiedono sforzo mentale protratto; perde continuamente oggetti personali e anticipa le risposte prima che siano terminate le domande; ha difficoltà ad attendere il proprio turno e interrompe continuamente chi parla o è invadente.

C'è poi la forma più insidiosa di questa malattia, quella con disattenzione isolata. Si tratta di bambini non iperattivi o impulsivi ma che mostrano solo un importante deficit di attenzione, quindi buoni, calmi ma sempre in un loro mondo. Per loro la diagnosi arriva con quattro anni di ritardo rispetto agli altri. Sintomi come quelli elencati e che perdurano da oltre sei mesi e che sono profondamente disturbanti la vita sociale, scolastica e familiare del bambino, meritano di essere indagati.

Il trattamento dell’ADHD può richiedere un approccio sia terapeutico, seguendo una terapia psico-dinamica, che farmacologico. Il farmaco più indicato dagli studi per il trattamento farmacologico è il metilfenidato (prodotto con il nome commerciale di Ritalin®), assieme a diversi tipi di anfetamine.
In ogni caso, l’approccio terapeutico ottimale deriva dalla capacità da parte dei medici e delle famiglie di riuscire a elaborare, nel corso di un follow-up prolungato, un corretto bilancio beneficio-rischio per lo sviluppo del bambino affetto da ADHD. E’ cioè determinante riuscire a distinguere se ai fini di questo sviluppo sia più favorevole un trattamento farmacologico prolungato con stimolanti oppure interventi terapeutici e comportamentali non farmacologici.
Ultimi studi americani, pubblicati nell'agosto del 2011, riferiscono dell'importanza degli Omega 3,Omega 6 nel trattamento coadiuvante di questa patologia.

In Italia esiste L'AIFA : Associazione Italiana Famiglie ADHD.Cliccando sul titolo si puo' visitare il loro sito web.

Bibliografia

Accordo nazionale sull’ADHD. Conferenza Nazionale di Consenso. Indicazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gli adolescenti con disturbo da deficit attentivo e iperattività. Cagliari, 6-7 Marzo 2003. La Conferenza che ha avviato il processo di apertura del Registro nazionale per la sindrome ADHD in Italia. Dalla pagina è possibile accedere al documento finale, ai comunicati stampa e agli atti di lavoro della Conferenza.

The classification of child and adolescent mental diagnoses in primary care. Diagnostic and statistical manual for primari care (DSM-PC), child and adolescent version. American Academy of Pediatrics. Elk Grove Villane, IL. (1996).


Bailly, Lionel (2005). Stimulant medication for the treatment of attention-deficit hyperactivity disorder: evidence-b(i)ased practice?. Psychiatric Bulletin 29 (8): 284–287. DOI:10.1192/pb.29.8.284.

Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD): full guideline (PDF). NHS, 24 settembre 2008. URL consultato il 8 ottobre 2008.

Russel A. Barkley. Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder: Nature, Course, Outcomes, and Comorbidity. URL consultato il 26 giugno 2006.

Barkley, Russell A.. Treating Children and Adolescents with ADHD: An Overview of Empirically Based Treatments. URL consultato il 1 agosto 2008.

Van Cleave J, Leslie LK (agosto 2008). Approaching ADHD as a chronic condition: implications for long-term adherence. Journal of psychosocial nursing and mental health services 46 (8): 28–37.

NIMH • ADHD • Complete Publication (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007)

Nair J, Ehimare U, Beitman BD, Nair SS, Lavin A (2006). Clinical review: evidence-based diagnosis and treatment of ADHD in children. Mo Med 103 (6): 617–21.

Elia J, Ambrosini PJ, Rapoport JL (marzo 1999). Treatment of attention-deficit-hyperactivity disorder. N. Engl. J. Med. 340 (10): 780–8. DOI:10.1056/NEJM199903113401007.

Stern HP, Stern TP (settembre 2002). When children with attention-deficit/hyperactivity disorder become adults. South. Med. J. 95 (9): 985–91. URL consultato il 2 maggio 2009.

Russell A. Barkley. ADHD in Adults: History, Diagnosis, and Impairments. ContinuingEdCourses.net, 2007. URL consultato il 27 luglio 2009.

Levy et al., 1997Template:Verify source

Nigg, 2006Template:Verify source
Sherman, Silberg et al., 1996Template:Verify source

Sherman DK, Iacono WG, McGue MK (giugno 1997). Attention-deficit hyperactivity disorder dimensions: a twin study of inattention and impulsivity-hyperactivity. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 36 (6): 745–53. DOI:10.1097/00004583-199706000-00010.

Braun JM, Kahn RS, Froehlich T, Auinger P, Lanphear BP (2006). Exposures to environmental toxicants and attention deficit hyperactivity disorder in U.S. children. Environ. Health Perspect. 114 (12): 1904–9. DOI:10.1289/ehp.10274.

Ramsay, J. Russell. Cognitive Behavioral Therapy for Adult ADHD. Routledge, 2007. ISBN 0-415-95501-7
Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD)." Health & Outreach. Publications. http://www.nimh.nih.gov/health/publications/attention-deficit-hyperactivity-disorder/complete-index.shtml July 15, 2009

Brewis, Alexandra (2000-12). ADHD-Type Behavior and Harmful Dysfunction in Childhood: A Cross-Cultural Model. American Anthropologist 102 (4). DOI:10.1525/aa.2000.102.4.823. URL consultato il 19 aprile 2008.

UCF study: Hyperactivity enables children with ADHD to stay alert
Rapport MD, Bolden J, Kofler MJ, Sarver DE, Raiker JS, Alderson RM (maggio 2009). Hyperactivity in boys with attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD): a ubiquitous core symptom or manifestation of working memory deficits?. J Abnorm Child Psychol 37 (4): 521–34. DOI:10.1007/s10802-008-9287-8.

Brunsvold GL, Oepen G (2008). Comorbid Depression in ADHD: Children and Adolescents. Psychiatric Times 25 (10).

Krull, K.R.. Evaluation and diagnosis of attention deficit hyperactivity disorder in children (Subscription required). Uptodate, 5 dicembre 2007. URL consultato il 12 settembre 2008.

Philipsen A (settembre 2006). Differential diagnosis and comorbidity of attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) and borderline personality disorder (BPD) in adults. European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience 256 Suppl 1: i42–6DOI:10.1007/s00406-006-1006-2.

Bauermeister, J., Shrout, P., Chávez, L., Rubio-Stipec, M., Ramírez, R., Padilla, L., et al. (2007, August). ADHD and gender: are risks and sequela of ADHD the same for boys and girls?. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 48(8), 831-839. Retrieved February 17, 2009, doi:10.1111/j.1469-7610.2007.01750.

Bauermeister, J., Shrout, P., Chávez, L., Rubio-Stipec, M., Ramírez, R., Padilla, L., et al. (2007, August). ADHD and gender: are risks and sequela of ADHD the same for boys and girls?. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 48(8), 831-839.

sabato 15 ottobre 2011

Omega-3 efficaci contro l'ADHD nei bambini

L'ADHD (Sindrome da Iperattività-Deficit dell'attenzione) colpisce in Italia circa l'1% dei bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni di età. La patologia è caratterizzata dalla coesistenza di sintomi legati a iperattività e/o impulsività e sintomi legati alla difficoltà di attenzione e concentrazione.
 
Un recente studio statunitense pubblicato sul Journal of the Academy of Child and Adolescent Psychiatry, ha anlizzato i risultati provenienti da 10 studi clinici che hanno coinvolto un totale di 699 bambini affetti da ADHD. I risultati dello studio evidenziano un piccolo ma significativo miglioramento nei sintomi del disturbo, per quei bambini che assumevano una integrazione alimentare di omega-3, rispetto ai bambini che assumevano un placebo. L'acido grasso omega-3 più attivo in questo senso sembrerebbe essere l'acido eicosapentaenoico.
Gli autori dello studio mettono in guardia dalla tentazione di considerare gli omega-3 come una alternativa alle attuali terapie convenzionali per l'ADHD.
Questi risultati dimostrano che gli omega-3 possono essere una valida terapia aggiuntiva alle terapie tradizionali (non sostitutiva), soprattutto in ragione del loro vantaggioso profilo di tollerabilità.
 
Fonte:
Omega-3 Fatty Acid Supplementation for the Treatment of Children With Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder Symptomatology: Systematic Review and Meta-Analysis
Michael H. Bloch, Ahmad Qawasmi, Journal of the Academy of Child and Adolescent Psychiatry, August 16, 2011.